Con l’arrivo di settembre le giornate si accorciano, l’aria diventa più fresca e le colline toscane si tingono di nuove sfumature.
È il tempo delle vendemmie e delle raccolte, quando il lavoro dei campi porta sulle tavole il meglio della tradizione locale. A Gambassi Terme – Comune Spiga Verde 2025 – le degustazioni diventano la chiave per scoprire un paesaggio autentico, dove la qualità delle produzioni agricole incontra un’accoglienza turistica attenta e genuina. Dai vini all’olio, dagli ortaggi allo zafferano, ogni prodotto è un invito a conoscere da vicino la storia e la passione di chi vive e coltiva queste terre.

Degustazioni di vini e liquori a Gambassi
Le aziende agricole di Gambassi producono Chianti DOCG, vini rossi e bianchi IGT e rosati che raccontano il carattere del territorio. A questi si affianca il Vin Santo, vino da meditazione per eccellenza, dal colore ambrato e dal gusto avvolgente, perfetto con i cantucci toscani. Le degustazioni nelle cantine locali permettono di apprezzare la varietà e la ricchezza della viticoltura gambassina, in cui tradizione e sperimentazione si incontrano. Non mancano distillati e liquori artigianali, che completano l’offerta con aromi intensi e originali.
Degustazioni di olio extravergine d’oliva
L’olio extravergine di Gambassi unisce le note fruttate e la finezza tipiche degli uliveti toscani, qualità che trovano riconoscimento ufficiale nel marchio IGP Toscano, garanzia di origine e autenticità. Assaggiarlo a crudo su una fetta di pane o nei piatti della tradizione – come pappa al pomodoro, panzanella o ribollita – significa entrare in contatto con la vera essenza di questa terra. Visitando le aziende agricole si può acquistare l’olio direttamente dal produttore e, al tempo stesso, passeggiare tra oliveti panoramici che si affacciano sulle colline, vivendo con tutti i sensi il legame profondo tra paesaggio e sapori.
Ortaggi, cereali e legumi: i frutti della terra
Gli ortaggi di Gambassi conservano sapori autentici che cambiano con le stagioni. Tra i più noti c’è la Cipolla di Certaldo IGP, ricordata persino da Boccaccio nel Decameron. Ortaggio simbolo di queste colline, è oggi tutelato grazie anche ad alcune realtà agricole locali. Gli Agricoltori Custodi del Seme sono custodi non di quantità, ma di una tradizione preziosa tramandata nei secoli. I campi producono inoltre farro e grano, trasformati in farine, pane, pasta, biscotti e persino birra, insieme a legumi che arricchiscono la cucina rurale. Le conserve e le verdure sott’olio completano un panorama di gusto che porta con sé la memoria delle stagioni.
Formaggi, affettati, zafferano e miele: tesori da scoprire
Le colline di Gambassi ospitano la coltivazione dello zafferano, lo stesso “oro giallo” che rese celebre fin dal Medioevo la vicina San Gimignano, dove ancora oggi si produce il rinomato Zafferano DOP. A questa tradizione si affiancano gli antichi saperi legati alle erbe aromatiche e all’apicoltura, che regala mieli dai profumi intensi e variegati.
Accanto a questi piccoli tesori della terra, la produzione locale offre anche formaggi freschi e stagionati, ottenuti da latte vaccino e caprino, insieme a ricotte e yogurt artigianali. A completare il quadro dei sapori ci sono i salumi tipici toscani. Potrete assaporare salame, finocchiona, rigatino e soppressata direttamente in fattoria. Visitare queste realtà significa immergersi nella vita agricola, un’esperienza ideale anche per le famiglie con bambini, che qui possono incontrare gli animali e scoprire il ritmo autentico della campagna.
Le degustazioni a Gambassi Terme non sono solo un’occasione di assaggio, ma un vero viaggio nei valori di un territorio che ha fatto della sostenibilità e dell’ospitalità la propria identità. Qui, dove la natura incontra il lavoro dell’uomo, i prodotti agricoli raccontano storie di passione e continuità. E per vivere questa esperienza nel modo migliore, ti invitiamo a consultare le esperienze di degustazione proposte sul sito di The Gambassi Experience. Poi inoltre passare dall’Ufficio informazioni turistiche di Gambassi dove troverai consigli personalizzati per scegliere la visita più adatta a te. Ricorda che la prenotazione è preferibile e spesso richiesta, così da garantire accoglienza e qualità al tuo percorso di gusto.